
Preparazioni performanti per materiali performanti
Cos’è cambiato nelle preparazioni dei pilastri protesici oggi?
La conoscenza dei materiali e le tecniche di cementazione, sempre più performanti, hanno variato le tecniche di preparazione: la scelta del materiale da ricostruzione influisce sul disegno e l’estensione della preparazione.
In questo webinar andremo ad analizzare tutti gli aspetti in gioco, per una preparazione efficiente.»
-
Rilevamento dei dati clinici e piano di trattamento.
-
Il disegno della preparazione in base alle caratteristiche dei pilastri e del substrato residuo.
-
Considerazioni clinico-tecniche sulle preparazioni, in base alla tipologia del materiale scelto.
Giovedì 11 Giugno
13:00 - 14:00 (CEST, Roma)
Relatore Dr. Federico Narducci: Odontotecnico diplomato nel 1999, nell’istituto I.P.S.I.A di San Benedetto del Tronto, entra nel corso di laurea inOdontoiatria e Protesi Dentaria, presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona, dove si laurea nell’anno 2006. Nel corso degli studi frequenta costantemente, in modo attivo, sia il Laboratorio che lo studio Odontoiatrico, dedicandosi in modo particolare alla protesi fissa. Partecipa a numerosi corsi di specializzazione e conferenze. Consegue presso l’Università di Ancona due master: Master in Parodontologia ed Implantologia e Master in Implantoprotesi. Attualmente, esercita la libera professione nello Studio Associato del Dott. Francesco Narducci, dove si occupa prevalentemente di Odontoiatria Conservativa, Estetica, Protesi metal-free. Conoscitore delle tecniche adesive, segue con molta attenzione l’evoluzione dei materiali privi di metallo per soluzioni protesiche sempre più estetiche e conservative. Socio Aiop.
Lasciare un commento.