
Restauri diretti nei settori anteriori: la gestione di forma e colore come chiave del successo
I materiali moderni e le tecniche affidabili di adesione e stratificazione hanno reso il ventaglio dei trattamenti restaurativi diretti sempre più ampio. La mini-invasività, il rispetto della biologia, l’alta resa cromatica e la durata nel tempo dei materiali compositi li rendono il materiale di scelta anche per i settori anteriori, dove è imperativo più che mai garantire un risultato, oltre che funzionale, estetico e predicibile.
Durante il corso del webinar verranno analizzati vantaggi e limiti di tale approccio conservativo, con protocolli che possano garantire il raggiungimento dell’obiettivo desiderato.
In questo webinar potrai approfondire i seguenti argomenti:
- Adesione: il fattore chiave per il successo a lungo termine
- Proprietà ottiche dei materiali moderni
- Anatomia e gestione delle forme nei restauri anteriori
- Tecniche di stratificazione a confronto
Giovedì 26 Novembre 2020
13:00 - 14:00 (CET, Roma)
Relatore Dr Daniele Gensini:Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Siena nel 2004, dove per tre anni ha svolto l’attività di tutor per gli studenti nel reparto di Protesi diretto dal Prof. Andrea Borracchini.
Si è formato in Italia ed all’estero in protesi, parodontologia, implantologia, estetica dentale e gnatologia, tra i quali il master annuale del Dr Mauro Fradeani, i due master biennali del Dr Roberto Pontoriero, i corsi annuali del Dr Stefano Gori ed il corso annuale del Dr Mario Molina.
Dedica la sua attività clinica alla protesi su denti naturali ed impianti, all’implantologia, alla parodontologia ed all’estetica dentale con tecniche dirette ed indirette.
Svolge attività didattica con corsi e conferenze sia in Italia che all’estero in lingua inglese.
Dal 2018 è membro del team Fradeani Education in qualità di relatore e tutor in vari corsi.
Lasciare un commento.