
Come velocizzare le otturazioni posteriori senza diminuirne la qualità
«Oggi più che mai dobbiamo essere attenti ai tempi impiegati alla poltrona per le varie prestazioni. Tutto ciò però non deve abbassare la qualità fornita e percepita dal paziente.
Con i giusti materiali ed i corretti protocolli, possiamo oggi aumentare la qualità e contemporaneamente ridurre i tempi operativi. Ciò è molto facile, per esempio nei restauri diretti posteriori, grazie all’utilizzo di adesivi universali, compositi “bulk” polimerizzabili in incrementi di 4mm alla volta e lampade ad alta efficienza.»
-
Adesivi universali
-
Sensibilità post-operatoria
- Compositi bulk
-
Sistema 3s PowerCure
-
Lampade polimerizzatrici ad alta efficienza
Giovedì 25 Giugno
13:00 - 14:00 (CET, Roma)
Relatore Dr. Enrico Cogo:
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2005 presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Borsista dal 2006. Professore a contratto dal 2006 presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e presso il Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università degli Studi di Ferrara.
Relatore a corsi e congressi. Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali. Svolge attività libero professionale con particolare interesse per l’odontoiatria restaurativa estetica a Ferrara.
È coautore del testo “Sbiancamento dentale: metodi per il successo” di Cogo, Sibilla e Turrini, edito da Quintessenza ed attualmente già tradotto in lingua tedesca e spagnola.
Lasciare un commento.