
Previsualizzare per finalizzare i lavori in modo più predicibile
La previsualizzazione sta diventando un passaggio sempre più importante sia nelle riabilitazioni estetiche che funzionali. Inoltre è di fondamentale importanza nel rapporto studio/laboratorio come guida alle fasi di lavoro cliniche e tecniche. Per questi motivi risulta determinante nella stesura dei piani di trattamento e di conseguenza nei progetti di riabilitazione protesica.
Agenda di questo webinar:
- Raccolta dati iniziali individuali del paziente (foto, impronte, registrazioni).
- Importanza della ceratura diagnostica sia per l’aspetto estetico che funzionale.
- Scelta dei materiali per i mock-up temporanei e definitivi.
Giovedì 10 Dicembre
18:00 – 19:30 (CET, Roma)
Relatori:
Odt. Claudio Nannini Claudio Nannini nasce a Modena il 21 agosto 1961. Gestisce il proprio Laboratorio a Modena in Via Giardini 60 con 4 collaboratori: Luca, Roberto, Augustin e Luisa.
È socio ATTIVO AIOP dal 2018. È socio Antlo dal 1985, è Relatore dal 1988 e fa parte dei Relatori ANTLO. Fa parte dei Comitati Scientifici delle riviste “Dental Dialogue” e “Quintessenza”. Ha partecipato, in qualità di Relatore, a numerose manifestazioni Nazionali e Internazionali come al Colloquium Dental nel 2011 e nel 2019. Al Congresso AMICI di BRUGG del 2005 ha eseguito il Corso pre-congressuale insieme al Dr. Cuman e al Prof. Slavicek. Ha scritto vari articoli su riviste a carattere Nazionale e Internazionale quali: “Il Laboratorio Odontotecnico” – “RTD - SICED” – “Dental Dialogue” – Teamwork”. È autore, con il collega Baldin e i dottori Cuman e Masnata, del libro “La protesi totale secondo Slavicek” editore Teamwork media.
È di recente pubblicazione il nuovo libro “AESTHETIC e FUNCTION” editore Teamwork media. Tiene in modo continuativo, da anni, Corsi per MEDICI E TECNICI sull’Estetica e Funzione, sulle Tecniche PRESS con disilicato di litio/ Zirconia e in Protesi Totale insieme al Dr. Sandro Pradella.
Dr. Sandro PradellaNasce a Mantova e si diploma odontotecnico presso lo I.A.S.A. di Bologna.
Esercita la professione di odontotecnico fino al 1992 con particolare attenzione per la protesi fissa e mobile. In questo periodo segue i corsi dei maggiori autori Italiani ed Esteri per entrambe le tematiche ed è relatore di argomenti inerenti la protesi mobile e la protesi fissa, autore di una pubblicazione sull’utilizzo delle resine composite termopolimerizzabili in protesi fissa. Nel 1990 viene ammesso al Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi, presso l’Università di Verona, dove si laurea nel 1995 con il massimo dei voti e la lode. Dopo la laurea amplia le proprie conoscenze partecipando a numerosi corsi di aggiornamento e congressi sia in Italia che all’estero. Attualmente esercita la libera professione a Curtatone in provincia di Mantova, dove si occupa prevalentemente di Odontoiatria Conservativa e Protesica, con particolare riguardo alle tecniche adesive e alle soluzioni protesiche prive di metallo. E’ socio attivo dell’Accademia Italiana di Conservativa dal 2004, membro del consiglio direttivo per il triennio 2013 – 2015. Vincitore del concorso di chirurgia parodontale “MUCOGRAFT” al congresso Osteology 2012. Professore a contratto nel Master Universitario di endodonzia clinica e restaurativa presso l’Università di Cagliari dal 2013. Professore a contratto di Conservativa presso l’Università di Parma dal 2015. Ha pubblicato articoli inerenti ai temi di Conservativa diretta e indiretta con i nuovi materiali adesivi, Cementazione Adesiva, Protesi Fissa Gnatologica con Ceramiche Integrali e Protesi Totale, argomenti su cui tiene corsi e conferenze.
Lasciare un commento.